Al fine di ricordarti alcune delle basilari informazioni per proteggersi dal sole, ricordiamo queste semplici regole.

- Indossa sempre una maglietta: il vestiario è uno dei più efficaci agenti protettivi contro i raggi UV. Tieni a mente che:
- Capi a maniche lunghe e calzoni lunghi offrono la migliore protezione.
- Una tessitura stretta, come quella di una t-shirt, offre più protezione di una tessitura più larga. Giusto per avere un’idea di come i tessuti possono bloccare le radiazioni, guarda il tessuto in controluce: tessuti che permettono alla luce di attraversarli molto probabilmente lasciano passare anche le radiazioni UV.
- Colori scuri sono più assorbenti e meno riflettenti dei colori chiari e quindi offrono una migliore protezione.
- Tessuti asciutti sono più protettivi di quelli bagnati. Una t-shirt bagnata offre una protezione pari ad una crema solare di filtro di protezione solare pari a 4.
- Metti la crema: gli schermi solari assorbono, riflettono o catturano molti ma non tutti i raggi UV prima che essi possano penetrare nella pelle.
- Porta un cappello! Per la migliore protezione, indossa un cappello con una visiera sufficientemente larga da proteggere il tuo viso, comprese le orecchie e il collo.

LA PROTEZIONE CON LENTI OFTALMICHE
Gli occhiali da sole sono uno strumento fondamentale per proteggere i propri occhi dai raggi UV: la scelta della montatura, dunque, non è l’unico parametro da considerare, ma, anzi, ancora maggior attenzione deve essere dedicata alla scelta del colore delle lenti, a seconda delle esigenze dei propri occhi e delle attività svolte.
Attualmente il tema della protezione oculare è molto sentito, alimentato dal fatto che gli occhi sono altamente esposti, in quanto mancano di strutture difensive come la melanina e la cheratina.
Si indossano gli occhiali da sole perché:
1. Ti proteggono.
Il concetto di protezione dovrebbe essere entrato in testa!
Dobbiamo proteggerci dagli effetti dannosi della luce solare, e per aiutare gli occhi, dobbiamo servirci di occhiali da sole che montano filtri protettivi. Il livello di protezione, voglio chiarire, non dipende dal colore, ma dal filtro contenuto dalla lente.
Ricordati che anche una lente chiara, se con filtro UV, è protettiva da questi raggi. Il colore ti aiuta a proteggerti dall’abbagliamento, cioè dalla forte luminosità che, soprattutto in estate e quando fa molto caldo, può distorcere il tuo senso visivo.
2. Ti aiutano a vedere meglio.
Il filtro, oltre ad essere protettivo, ti aiuta a vedere meglio! Questo succede per una serie di motivi legati alle caratteristiche della lente.
Se, per esempio è estate e fa molto caldo e sono le due del pomeriggio, se proprio vuoi rischiare e farti una passeggiata sotto il sol levante…una lente polarizzata farebbe proprio al caso tuo. Anche il colore fa la sua parte!!
Standard Europei
Gli occhiali da sole sono considerati dispositivi di protezione individuali di prima categoria, in base al D. Lgs 475/1992 e successive modificazioni. In quanto tali, gli occhiali da sole sono regolamentati dalle normative europee 89/686/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE, recepite in Italia dal suddetto D. Lgs 475/1992 e dal decreto Legge 10/1997.
La Normativa prevede che ad ogni occhiale debbano essere allegate le seguenti informazioni:
- Identificazione del fabbricante o distributori
- Categoria dei filtri impiegati
- Numero e anno della norma
- Avvertenza in forma di simbolo o in testo
La Normativa suddivide gli occhiali da sole in 5 categorie, a seconda del livello di riduzione della luminosità.

Letture consigliate
- Trattato di Oftalmologia. Yanoff M., Duker J.S. Antonio Delfino Editore. Volume 1: Cap. 4, 1-6.
- L’occhio, le sue malattie e le sue cure. Buratto L. Sprinter, 2010.
- Viscochirugia. Rischi all’esposizione UV patologie, prevenzione, protezione. Buratto L., Montani G., Martino M. Anno XXXIII: Supplemento N. 1. 2018.
- Decreto Legislativo 475/1992.
- Decreto Legge 10/1997.
ICONOGRAFIA
Foto tratte da: https://pixabay.com/it/