Il dolore orbitale viene descritto come un dolore profondo e sordo localizzato dietro o all’interno dell’occhio. Questo dolore è spesso causato da malattie a carico degli occhi.
- Il glaucoma può causare dolore orbitale, sebbene la maggior parte dei casi sia indolore.
- L’irite.
- La neurite ottica.
- La sinusite.
- Le emicranie.
- Gli eventi traumatici.
Mal di testa: il dolore orbitale è comunemente associato ad episodi di emicrania e cefalea a grappolo

Glaucoma: è una condizione generalmente non si manifesta con sintomi precoci. Tuttavia, se la pressione intraoculare aumenta improvvisamente, si può manifestare un grave dolore orbitale ed altri sintomi che includono nausea, mal di testa e riduzione della funzione visiva. L’insorgenza di questi segni rappresenta una situazione di emergenza e necessita di un trattamento immediato per evitare la perdita permanente della vista.
Neurite ottica
Irite: in rari casi, l’iride, la parte colorata dell’occhio, può essere coinvolta da infiammazione a causa di traumi, infezioni o condizioni autoimmuni. L’irite provoca un dolore profondo; altri sintomi includono arrossamento degli occhi, e, spesso, diminuzione della vista.
Sinusite: è l’infezione delle mucose dei seni paranasali, che può causare dolore agli occhi.
Trauma: una varietà di situazioni, che vanno dal trauma contusivo alla ferita penetrante con un oggetto estraneo, possono causare lesioni all’occhio e notevole dolore. I graffi alla cornea, tipicamente associati agli eventi traumatici, sono particolarmente sintomatici.
Cause di dolore agli occhi intermittente che origina dalla testa
Se il paziente presenta un dolore intermittente intorno agli occhi, ma questi sono sani, è possibile che la causa sia una delle seguenti:
- Emicrania. è un disturbo che provoca un dolore oculare palpitante, fotofobia, nausea o disturbi della vista.
- Cefalea a grappolo. causa dolore oculare episodico che può durare da 15 minuti a due ore. È caratterizzato solitamente da una disfunzione del sistema nervoso simpatico.
- Nevralgia del trigemino. è la malattia più fastidiosa perché causa dolore cronico con sporadiche fitte lancinanti o bruciore. Il dolore dura pochi minuti o secondi, non ha una frequenza stabilita.
Il dolore può essere innescato da vibrazioni o dal contatto, per esempio la pettinatura dei capelli, lavarsi i denti, toccare le tempie o un getto d’aria fredda.
Generalmente, la causa è l’herpes zoster, un’infezione che può causare un dolore straziante che è resistente alla terapia medica.
Pressione
intracranica elevata
Le malattie che provocano un alta pressione intracranica e dolore oculare
possono essere:
- L’aneurisma cerebrale,
- I tumori cerebrali,
- La trombosi del seno venoso
- Lo pseudotumor cerebri.
Il dolore oculare causato dalla pressione intracranica elevata può essere aggravato dalla manovra di Valsala.
Malattie vascolari
Raramente, il dolore agli occhi è il sintomo di un’emorragia subdurale, epidurale, subaracnoidea o intracerebrale.
Qualsiasi malattia dell’arteria carotidea (per esempio, infiammazione, emboli, trombosi, dissezione) può provocare sintomi monoculari e potrebbe preannunciare un ictus imminente, anche se il dolore oculare isolato non è l’unico sintomo.
Sclerite. È un disturbo abbastanza raro
che coinvolge l’infiammazione della parete dell’occhio (sclera). È spesso legato a gravi problemi di salute
come le malattie auto-immuni o vascolari (artrite reumatoide, poliarterite nodosa, lupus).
La parte bianca dell’occhio può diventare rossa, gonfia e dolente.
BIBLIOGRAFIA
- Frezzotti R., Guerra R.: Oftalmologia essenziale. CEA Editore, 2006.
- Saraux H.: Oculistica. Masson, 1997.
- Buratto L.: L’occhio, le sue malattie e le sue cure. Sprinter, 2010.
ICONOGRAFIA
Foto tratte da: https://pixabay.com/it/